REPORT: SISTEMI ALIMENTARI E BIODIVERSITA’
Sai qual è il principale fattore di perdita della biodiversità? Conosci l’impatto che il nostro sistema alimentare globale ha sul pianeta? E cosa c’entra il modo in cui produciamo il cibo con la sopravvivenza dei giaguari?
Per conoscere le risposte a queste e altre domande, sarà possibile a prendere parte a un evento online gratuito che si terrà mercoledì 3 febbraio alle 14:00, con relatori d’eccezione:
■ Jane Goodall, PhD, DBE, Fondatrice del Jane Goodall Institute e Messaggera di pace delle Nazioni Unite
■ Inger Andersen, Direttrice esecutiva, Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP)
■ Prof. Tim Benton, Direttore della ricerca – Rischi emergenti, Chatham House
■ Philip Lymbery, CEO globale, Compassion in World Farming
Sotto la loro guida, nel corso dell’evento intraprenderemo un viaggio per comprendere appieno gli impatti del nostro attuale sistema alimentare globale sulla biodiversità e capire come possiamo affrontarli.
Siamo entusiasti di lanciare in partnership con il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) e Chatham House un nuovo report di Chatham House con l’obiettivo di identificare la causa principale della perdita di biodiversità e tre leve che possono riformare i sistemi alimentari in modo che siano sostenibili per la natura.
Mentre il numero di animali tenuti in condizioni crudeli negli allevamenti intensivi del mondo è in aumento, il numero di animali selvatici sta diminuendo e giorno dopo giorno nuove specie sono minacciate e a rischio estinzione. La spinta verso un cibo sempre “più economico”, la cui produzione si basa principalmente su agricoltura e allevamento intensivi, sta distruggendo il nostro pianeta.
Abbiamo bisogno di un cambiamento di sistema per evitare il disastro.
Il 3 febbraio, segui l’evento live in cui UNEP, Chatham House e CIWF presenteranno il nuovo report sugli “Impatti del sistema alimentare sulla perdita di biodiversità”.