Percorsi formativi di Rieducazione al Contatto
Training Base di Educazione al Contatto
Il Buon Contatto: un tesoro nelle tue mani con Sandra Salmaso, Creatrice del metodo Educazione al Contatto

AUMENTA BENESSERE, CONSAPEVOLEZZA, RESILIENZA E VALORE PERSONALE con la conoscenza dei benefici del Tocco buono.
Un percorso progressivo per perdere la paura del contatto con sé e con gli altri, favorendo la naturalezza e la spontaneità nella comunicazione tattile.
Dopo tante restrizioni e tanto distanziamento abbiamo bisogno di ritrovare la fiducia e la vicinanza rispettosa, non timorosa, al contatto fisico armonizzante e di qualità.
Tocchi, gesti, automassaggi e massaggi per qualificare e validare il bambino, l’adulto e l’anziano.
Il nostro approccio è teorico-esperienziale e ti invita a:
• Conoscere le nozioni più importanti per poter comunicare con gli altri attraverso una efficace capacità di contatto consapevole
• Prenderti cura di Te e della tua cerchia di affetti con utili tocchi e massaggi rilassanti
• Prenderti cura dei tuoi pazienti e dei tuoi assistiti con la tua presenza integrata
Gli studi neuroscientifici sostengono sempre più l’importanza della Relazione per costruire in modo completo l’architettura celebrale umana e strutturare l’identità. In poche parole significa che si è compreso che non si può scindere la dimensione emozionale esperienziale dall’intelletto. Il nostro cervello si plasma in base a ciò che esperiamo.
L’organo sensoriale primario attraverso cui esperiamo e conosciamo il mondo, è il Tatto. Il tatto trova massima espressione nelle mani che possono trasmettere tutte le sfumature del sentire umano.
Toccare bene è indispensabile!
In questo Training si dà centralità al Tocco e al Buon Contatto nella relazione umana ed educativa, considerando che non esiste un sé psicologico se non esiste un sé corporeo è facile capire la necessità di conoscere gli effetti che il tocco ha sulle persone.
È vero il Covid-19 ha modificato la percezione dei corpi e reso complessa la vicinanza ma il tocco e il contatto rimangono i canali più importanti della relazione umana.
Vieni a conoscere le strategie per creare vicinanza e fiducia a integrazione delle carenze dovute al distanziamento.
Struttura del PIANO FORMATIVO
La Formazione in Educazione al Contatto e Massaggio Biointegrante prevede come corso propedeutico il Training di Base (28 ore) che prepara in Educazione al Contatto: con una straordinaria metodologia a mediazione corporea permette di superare i propri blocchi emotivi per raggiungere una migliore capacità di avvicinamento agli altri.
1° stage | 14 ore |
25-26 settembre 2021 dalle 14.30 di sabato 25
Spazio ArteVita, via Scamozzi 5, PADOVA (zona Arcella)
Contenuti del 1° stage:
• Come sviluppare Armonia e Integrazione corporale per avere una Identità sana • La sensibilità radiante delle mani • I tre tocchi di base: sensibilizzarsi alla presenza dell’altro con il Tocco sensibile, il Tocco che contiene, il Tocco attivante e pulsante.
2° stage | 14 ore |
27- 28 novembre 2021 dalle 14.30 di sabato 27
Aula Didattica via Chiesanuova 242/B, PADOVA (zona Brentelle)
Training base (puoi seguire il primo oppure entrambi gli stage)
Contenuti del 2° stage:
• I Gesti affettivi archetipici (abbraccio, culla, carezza) che portano Pace
• Neurofisiologia: la qualità attivante e calmante del tocco
A CHI E’ RIVOLTO
Il corso è rivolto a tutti, consigliato a single, coppie, genitori e famiglie, particolarmente consigliato agli Assistenti sociali
In ambito professionale a: insegnanti, professionisti della salute, operatori socio-sanitari, operatori dell’assistenza, volontari, educatori, caregiver e badanti.
Il Training Base, accreditato da A.I.P.O., è valido per un totale di 28 ore di crediti formativi ECP.
A.I.P.O. è una associazione professionale nazionale ai sensi della Legge 14 gennaio 2013 n°4 al fine di tutelare i consumatori e di garantire la trasparenza del mercato dei servizi professionali.
Informazioni ed iscrizioni: Scuola di Educazione al Contatto e Massaggio Biointegrante
Sandra Salmaso: 347 6965949 – Segreteria: tel. 049 8979333; cell. 340 4776462