Open call: la Madonna di Foligno, il Meteorite e il Punctum. Come rileggere un capolavoro
OPEN CALL:
LA MADONNA DI FOLIGNO,
IL METEORITE E IL PUNCTUM.
COME RILEGGERE UN CAPOLAVORO
mostra collettiva dei finalisti
presso il Museo Capitolare Diocesano di Foligno
sabato 12 giugno
Sala Conferenze
Museo Capitolare Diocesano
Largo Giosuè Carducci, 40
Foligno
Il Cinquecentenario dalla morte di Raffaello Sanzio è stato un pretesto perfetto per sollecitare l’arte contemporanea a riscoprire e interpretare temi e canoni estetici che sembrano oggi così distanti. La mostra Raffaello e La Madonna di Foligno: la fortuna di un modello ospitata presso Palazzo Trinci a Foligno dal 24 settembre 2020 al 24 ottobre 2021, consta di diversi capolavori ispirati all’opera di Raffaello. Il Comune e la Diocesi di Foligno, hanno fortemente voluto e lavorato verso la realizzazione di un progetto speciale che coinvolgesse l’arte contemporanea affidando dunque alla storica dell’arte e curatrice Marta Silvi due eventi dedicati al linguaggio Contemporaneo: la mostra di Nicola Samorì presso il Museo di Palazzo Trinci e una open call con la conseguente mostra dei finalisti presso il Museo Capitolare Diocesano di Foligno, entrambe aperte dal 12 giugno al 24 ottobre 2021. Nicola Samorì è chiamato a rileggere e a reinterpretare l’opera della “Madonna di Foligno” e presenterà un progetto speciale dal titolo Dei Santi e del Fuoco espressamente concepito e realizzato per questa occasione. D’altra parte gli artisti hanno accolto con entusiasmo l’invito a confrontarsi e rileggere in chiave contemporanea la “Madonna di Foligno” di Raffaello: ben 114 candidature per più di 150 progetti sono pervenute al Comune di Foligno in risposta al bando “Open call: La Madonna di Foligno, il meteorite e il punctum. Come rileggere un capolavoro” indetto a fine ottobre 2020. La votazione finale ha rilevato la presenza di diversi ex aequo che hanno consentito l’ammissione di 17 opere anziché le 10 originariamente previste, per 18 artisti. La mostra collettiva presso il Museo Capitolare Diocesano di Foligno vedrà esposte le opere di DARIO AGATI, FELICIANO BENCI, BEATRICE CARUSO, GIUSEPPE DE MATTIA, STEFANO EMILI, FABIO GIORGI ALBERTI, GIOVANNI KRONENBERG, MELETIOS MELETIOU, LEONARDO PETRUCCI, SOFIA RICCIARDI, MASSIMO RICCIARDO, GUENDALINA SALINI & DELPHINE VALLI, ALESSANDRO SCARABELLO, KARIN SCHMUCK, DANILO SCIORILLI, CATERINA SILVA, COSIMO VENEZIANO. L’opera vincitrice verrà acquistata dal Comune di Foligno per un valore di tremila euro entrando a far parte della collezione permanente di arte contemporanea del Comune.