Omaggio a Alexandre Dumas
Nell’ambito dei Dialoghi del Farnese e del nuovo ciclo Nessun Uomo è un’isola
Palazzo Farnese rilancia il dialogo franco-italiano
con un omaggio a Alexandre Dumas
in occasione del 150° anniversario della morte
TUTTI PER UNO, UNO PER TUTTI
Lunedì 12 ottobre ore 18:30
Palazzo Farnese – Piazza Farnese 67 – Roma
Claude Schopp, storico della letteratura, in dialogo con Gian Luca Favetto, giornalista e scrittore, con la partecipazione a distanza dell’autore Michele Mari.
Dibattito in presenza in lingua francese e lingua italiana con traduzione simultanea
POSTI LIMITATI
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 5 OTTOBRE CLICCANDO QUI
Tornano i Dialoghi del Farnese con una serata in omaggio ad Alexandre Dumas, di cui celebriamo il 150° anniversario della morte nel 2020. Quattro personalità francesi e italiane, che hanno tutte in comune la conoscenza dell’opera di Alexandre Dumas, testimonieranno della propria passione per l’autore e i suoi eroi, approfondiranno il rapporto di Dumas con l’Italia del Risorgimento, e amplieranno la loro riflessione verso la fortuna critica del romanzo di avventura oggi, nella creazione letteraria contemporanea.
Claude Schopp è presidente della Société des Amis d’Alexandre Dumas e uno dei massimi esperti mondiali di Alexandre Dumas. Nel 2017 con Dumas fils ou l’Anti-OEdipe (Éditions Phébus) ha vinto il premio Goncourt per la biografia. Per Donzelli ha curato alcune opere di Dumas tra cui: Il conte di Montecristo (2010); I tre moschettieri (2014); Vent’anni dopo (2015) e La donna senza volto. Indagine su un quadro scabroso (2019).
Michele Mari è scrittore, poeta e filologo, e insegna Letteratura italiana all’Università degli Studi di Milano. È vincitore di diversi premi letterari, sia con i suoi romanzi, tra i quali Verderame e Rosso Floyd (Einaudi, 2015), che per la sua produzione poetica (Cento poesie d’amore a Ladyhawke, pubblicato nel 2007 presso Einaudi). Michele Mari è anche autore di traduzioni come L’Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson (Rizzoli, 2013), Il richiamo della foresta di Jack London (Bompiani, 2015) o La Macchina del Tempo di Herbert G. Wells (Einaudi, 2019).
Gian Luca Favetto, scrittore, poeta, drammaturgo e giornalista, vive a Torino e collabora con La Repubblica e Radio Rai. Tra i suoi libri recenti, troviamo La vita non fa rumore (Mondadori, 2008), Mappamondi e corsari (Interlinea, 2009), Se dico radici dico storie (Laterza, 2011) e Il giorno perduto (66thand2nd, 2015, con Anthony Cartwright). Con Leandro Agostini ha realizzato Interferenze fra la città e gli uomini e il progetto/mostra Il teatro del mondo.
Questi due eventi saranno l’occasione di inaugurare, per il 150° anniversario della morte dell’autore, la stagione “Dumas e l’Italia” a cura di Jocelyn Fiorina (Société des amis d’Alexandre Dumas) che si svolgerà a Roma, Napoli e Marsiglia da ottobre a dicembre 2020.
PROTOCOLLO COVID-19
L’Ambasciata applica i protocolli di sicurezza previsti dallo Stato Italiano e dalle autorità regionali, in particolare: controllo della temperatura corporea all’ingresso, misure di distanziamento sociale, numero di posti limitati, obbligo di indossare la mascherina chirurgica)
Per accedere a Palazzo Farnese, è obbligatorio munirsi di un’autodichiarazione. Scaricate subito il modulo. Vi ringraziamo in anticipo per la vostra collaborazione.