Le vite di Dante
Le vite di Dante
Giuliano Milani e Elisa Brilli presentano
“Vite Nuove. Biografia e Autobiografia di Dante”
con Marino Sinibaldi
Martedì 11 maggio 2021, ore 18:30
In diretta streaming da Palazzo Farnese in lingua italiana cliccando qui
Nel 2021, l’Italia celebra i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
Per l’occasione, l’École française de Rome invita a Roma Giuliano Milani, professore all’Université Gustave Eiffel (Paris-Est) per la quinta edizione delle “Lectures méditerranéennes”. Il ciclo di conferenze sarà incentrato su “Gli insulti del giovane Dante: poesia e politica a Firenze”.
Elisa Brilli, professoressa all’Università di Toronto, co-autrice con Giuliano Milani di Vite Nuove (2021), parteciperà alla conferenza inaugurale.
Modera: Marino Sinibaldi, giornalista, critico letterario e conduttore radiofonico
La “tenzone” (competizione poetica articolata in provocazioni e risposte) con Forese Donati occupa un posto particolare tra le opere di Dante. Si compone di tre sonetti ingiuriosi nei quali Dante accusa il suo vicino di impotenza, povertà miserabile, furto e ingordigia, nonché dei sonetti di risposta, attraverso i quali Forese accusa a sua volta Dante d’essere figlio di un usuraio, di non disporre di ricchezze sufficienti e di non essere stato capace di compiere una vendetta. Scritto poco dopo le poesie d’amore e la Vita Nova, questo scambio non ha mai smesso di far discutere i ricercatori, che lo hanno classificato come sperimentazione stravagante e anche addirittura considerato come un falso. Al contrario, una volta collocata nel contesto del conflitto tra “magnati” e “popolani” che contraddistingue la Firenze degli anni 1290, la tenzone diviene una fonte storica importante del progetto popolare volto a disciplinare i comportamenti dei magnati e della reazione di quest’ultimi. Questa interpretazione collega lo scambio poetico al primo impegno politico di Dante (che avviene negli stessi anni) e permette così di riconoscere la sua coerenza nel percorso biografico dell’autore della Commedia.
Nel 2021, Elisa Brilli e Giuliano Milani hanno pubblicato Dante. Des vies nouvelles (Fayard, Paris) e l’edizione italiana Vite Nuove. Biografia e autobiografia di Dante (Carocci, Roma).
Giuliano Milani insegna Storia del medioevo all’Università Gustave Eiffel di Paris-Est. È autore, tra l’altro, di L’uomo con la borsa al collo (Viella, 2017), ha diretto con A. Montefusco il progetto Dante attraverso i documenti (Firenze University Press, 2014 e 2017; De Gruyter, 2020) e curato con T. De Robertis, L. Regnicoli e S. Zamponi la nuova edizione del Codice diplomatico dantesco (Salerno Editrice, 2016).
Elisa Brilli insegna Letteratura italiana medievale all’Università di Toronto ed è co-fondatrice dell’International Seminar on Critical Approaches to Dante. Ha, tra l’altro, curato quattro volumi di ricerca collettivi, diretto il forum Dante and Biography (“Dante Studies”, 136, 2018) e pubblicato, per Carocci editore, Firenze e il profeta. Dante fra teologia e politica (2012).
Marino Sinibaldi, giornalista, critico letterario e conduttore radiofonico, da gennaio 2021 è il nuovo Presidente del Centro per il libro e la lettura. Dal 2009 al 2021 è stato Direttore di Rai Radio3, dove ha ideato e condotto la trasmissione “Fahrenheit”. Inoltre dal 2014 al 2017 è stato Presidente del Teatro di Roma.
Il Programma del ciclo
Le vite di Dante
Giuliano Milani e Elisa Brilli presentano “Vite Nuove. Biografia e Autobiografia di Dante”
con Marino Sinibaldi
Martedì 11 maggio 2021, ore 18:30, Ambasciata di Francia in Italia / Institut français Italia
In diretta streaming da Palazzo Farnese
Dante e Forese
Martedì 18 maggio 2021, ore 18:30, École française de Rome (piazza Navona, 62)
In diretta streaming e in presenza, su prenotazione (nei limiti dei posti disponibili)
Insulti e politica
Martedì 25 maggio 2021, ore 18:30 Institut français – Centre Saint-Louis (Largo Toniolo, 22)
In diretta streaming e in presenza, nei limiti dei posti disponibili (ingresso libero seguendo il protocollo COVID)
Vent’anni dopo
Martedì 1° giugno 2021, ore 18.00, Fondazione Primoli (Via Zanardelli, 1)
In diretta streaming e in presenza, su prenotazione (nei limiti dei posti disponibili)
In partenariato con: Ambasciata di Francia in Italia, Institut français Italia, Institut français Centre Saint-Louis, Fondazione Primoli
Con il patrocinio di: Casa di Dante in Roma