La Musica Popolare e La Musica Esatta
SEMINARIO
LA MUSICA POPOLARE E LA MUSICA ESATTA
19 – 21 MAGGIO
La Camerata delle Arti con questo percorso di studi intende valorizzare, riscoprire e mettere a confronto due generi musicali diversi ma tanto complementari: “la Musica popolare e la Musica esatta”.
La musica popolare proviene da tradizioni ancestrali, legate a doppio filo con i riti, le feste e le celebrazioni sacre e profane. Negli ultimi anni si è gradualmente trasformata, grazie ad un fervido movimento di riscoperta, rivalutazione e riproposta, attraverso nuove composizioni nell’ambito della world music e alle sempre più frequenti commistioni fra stili e culture diverse.
Esiste inoltre una stretta relazione, ancora non del tutto indagata, fra mondo popolare e mondo classico, ovvero “esatto”; relazione che ha ispirato nel novecento autori classici tra cui Liszt, Ligèty, Bartòk e Stravinskij dando vita a composizioni meravigliose come la Rapsodia Ungherese e la Fantasia su temi popolari ungheresi di Liszt o le Danze rumene e ungheresi di Bartòk.
In questo seminario si studierà l’origine e il carattere rituale della musica popolare del Sud Italia, insieme alle sue connessioni con le tradizioni del Mediterraneo e dell’Est Europa, accostando il repertorio popolare con il repertorio della musica esatta. I linguaggi verranno inoltre inseriti nel panorama moderno delle contaminazioni e delle sue più recenti evoluzioni, studiando in particolare alcuni esperimenti di incontro fra musica classica e musica popolare, per ensemble orchestrali e cameristici provenienti dal bacino del Mediterraneo.
A condurre i lavori, per ciò che concerne la storia della musica popolare e le sue evoluzioni moderne, sarà Claudio Prima, cantante, compositore e organettista, esperto conoscitore delle musiche ‘di confine’ che da anni nei suoi progetti traccia una rotta ideale fra le tradizioni del Sud dell’Europa includendo, negli ultimi anni, anche il mondo classico, e Nicola Samale, direttore d’orchestra e compositore, musicista a tutto tondo e profondo conoscitore dei linguaggi della “musica esatta”.
Il progetto si articolerà in lezioni teoriche e pratiche tenute dai due musicisti.
Le lezioni si svolgeranno a Forenza presso i saloni delle Masserie del Falco.
Il seminario
La musica popolare e la musica esatta si terrà dal 19 al 21 maggio 2021.