Il Clima cambia…. anch’io!
Quattro incontri on-line per iniziare a riprogettarci la vita con la permacultura e divenire il cambiamento che vorremmo nel mondo.
Il Covid19 può insegnarci moltissimo, se sappiamo vederlo anche come un maestro e non solo come un nemico.
Non vedi l’ora di tornare alla “normalità” di prima? O forse ti sentivi un ingranaggio, in un sistema economico disumano che impone ritmi, comportamenti, desideri? E ti domandavi se esista un’alternativa al “lavora-consuma-crepa”?
Il disagio personale è anche collettivo, in questi tempi d’incertezza e di turbolenza. Il cambiamento climatico è un sintomo della più ampia “crisi E4” (Energia-Ecologia-Economia-Equità), emergenza planetaria che minaccia di innescare un collasso sociale. Che potrebbe essere già iniziato col Covid19… La strada della crescita industriale infinita e globalizzata sembra sempre più un percorso verso la morte.
Per non essere schiavi del “sistema”, non è necessario fuggire in un luogo selvaggio: possiamo ridurre la nostra dipendenza – almeno in parte – anche restando in città. Possiamo cambiare prospettiva, imparare a vedere il mondo in modo diverso e noi stessi come elementi funzionali del mondo. Possiamo ripensare il nostro rapporto col cibo, l’acqua, l’energia, il denaro e la comunità, modificando le nostre abitudini per aumentare la resilienza e ridurre l’impatto ambientale.
La permacultura ci insegna a diventare ogni giorno agenti del cambiamento. Prenditi la responsabilità della tua vita e di quella dei tuoi figli, e fallo ora! E’ il suo unico imperativo. Per costruire una società sostenibile – una cultura permanente – partendo dall’imitazione della natura, superando il senso di disconnessione da Madre Terra e dagli altri esseri umani che ci ha portato alla crisi globale.
In questo ciclo di incontri on-line proveremo a riesaminare le nostre vite con un approccio permaculturale: partire da una base etica e da un’ampia cornice concettuale per arrivare a trovare soluzioni concrete e applicabili nel luogo in cui viviamo. Teoria e pratica per una cittadinanza attiva, oltre la protesta.
PROGRAMMA
- Mercoledì 20 maggio – Dove va il mondo e dove vado io: introduzione alla permacultura.
- Mercoledì 27 maggio – Iniziamo a recidere il cordone ombelicale col “sistema”: riflessione su cibo, acqua, energia.
- Mercoledì 3 giugno – Altre forme di energia: ma quanti soldi servono per vivere? Rapporti sociali da sviluppare e mezzi di sostentamento etici.
- Mercoledì 10 giugno – Prenditi la responsabilità della tua vita… Come iniziare la progettazione personale, domande e risposte, considerazioni conclusive.
Ogni incontro sarà costituito da due moduli di 45’, separati da una pausa di 5’: inizio puntuale alle ore 21 e termine alle 22.35.
Scopo del ciclo è offrire una panoramica generale, con un approccio interattivo, e stimolare un cambiamento personale; saranno forniti riferimenti, strumenti e materiale per continuare l’apprendimento a livello individuale, e la registrazione di ciascun incontro resterà a disposizione dei partecipanti.
Nell’ottica di sperimentare modelli sociali alternativi, e in linea con l’approccio della permacultura basato sull’assunzione della responsabilità individuale, la partecipazione agli incontri avverrà secondo l’ “economia del dono”. Il contributo di ognuno sarà quindi libero, in base a quanto ritiene sia il valore di questo lavoro, a quanto può e vuole donare.
Per chi non sa come valutarlo, l’offerta suggerita è compresa tra 50 e 100€ per l’intero ciclo, oppure tra 15 e 30€ per singolo incontro.
Il ciclo di incontri si terrà con almeno 9 partecipanti.
Termine per le iscrizioni: 17 maggio.
Gli incontri saranno guidati da Gloria Gelmi.
Da oltre quarant’anni – per passione e per professione – si occupa di problematiche ambientali, strategie per la sostenibilità, stili di vita eco-compatibili. Laureata con lode in scienze naturali, diplomata in permacultura con l’Accademia italiana di permacultura, co-promotrice dell’iniziativa Valgandino in Transizione, facilitatrice CLIPS in formazione (Community Learning Incubator Program for Sustainability).
Per informazioni e iscrizioni: permacultura@email.com