Ennio
Dopo la tappa Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, il 17 febbraio arriva nei cinema con Lucky Red il documentario biografico Ennio, che racconta Morricone attraverso una lunga intervista di Tornatore al Maestro, testimonianze di artisti e registi – come Bertolucci, Bellocchio, Argento, i Taviani, Verdone, Oliver Stone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Bruce Springsteen – scene di fiction, musiche e immagini d’archivio.
“Ennio” è il ritratto a tutto tondo di Ennio Morricone, il musicista più popolare e prolifico del XX secolo, il più amato dal pubblico internazionale, due volte Premio Oscar®, autore di oltre 500 colonne sonore indimenticabili. Il documentario lo racconta attraverso una lunga intervista di Tornatore al Maestro, testimonianze di artisti e registi – come Bertolucci, Montaldo, Bellocchio, Argento, i Taviani, Verdone, Barry Levinson, Roland Joffè, Oliver Stone, Quentin Tarantino, Bruce Springsteen, Nicola Piovani, Hans Zimmer e Pat Metheny – musiche e immagini d’archivio. Ennio è anche un’indagine volta a svelare ciò che di Morricone si conosce poco. Come la sua passione per gli scacchi, che forse ha misteriosi legami con la sua musica. Ma anche l’origine realistica di certe sue intuizioni musicali come accade per l’urlo del coyote che gli suggerisce il tema de Il buono il brutto, il cattivo, o il battere ritmato delle mani su alcuni bidoni di latta da parte degli scioperanti in testa ad un corteo di protesta per le vie di Roma che gli ispira il bellissimo tema di Sostiene Pereira. Un’attitudine all’invenzione che trova conferma nel suo costante amore per la musica assoluta, e la sua vocazione a una persistente sperimentazione.
Il documentario include ulteriori interventi di Lina Wertmüller, Terrence Malick, John Williams, Wong Kar-Wai, Quincy Jones, James Hetfield, Phil Joanou, Mike Patton, Mychael Danna, David Puttnam, Laura Pausini, Gianni Morandi, Roberto Faenza, Joan Baez, Liliana Cavani, Roberto Faenza, Silvano Agosti, Franco Piersanti, Franco Migliacci, Miranda Martino, Paul Simonon, Zucchero, Alessandro Alessandroni, Silvano Agosti, Caterina Caselli, Franco Piersanti, Ornella Vanoni, Claudio Mancini, Dulce Pontes, Edoardo Vianello, Fausto Ancillai, Sergio Bassetti, Federico Savina, Gilda Buttà, Enrico Pieranunzi, Tonino Poce, Boris Porena, Ettore Zappegno.
- Soggetto, sceneggiatura e regia sono di Giuseppe Tornatore, le musiche di Ennio Morricone, la fotografia di Fabio Zamarion e Giancarlo Leggeri, il montaggio di Massimo Quaglia e Annalisa Schillaci, il suono Gilberto Martinelli e Fabio Venturi.
- Nel 2007 Morricone ha ricevuto il premio Oscar onorario alla carriera «per i suoi contributi magnifici all’arte della musica da film» dopo essere stato candidato per cinque volte tra il 1979 e il 2001 senza aver mai ricevuto il premio. Il 28 febbraio 2016 ottiene il suo secondo Oscar per le partiture del film di Quentin Tarantino The Hateful Eight, per il quale si è aggiudicato anche il Golden Globe. Morricone ha vinto anche tre Grammy Awards, tre Golden Globe, sei BAFTA, dieci David di Donatello, undici Nastri d’argento, due European Film Awards, un Leone d’oro alla carriera e un Polar Music Prize. Ha venduto inoltre più di 70 milioni di dischi.
- Un contributo importante al documentario è arrivato da Alessandro De Rosa, compositore e unico biografo di Morricone, che ha accettato con entusiasmo la partecipazione al progetto che celebra il grande mito: “Ho partecipato con entusiasmo a questa iniziativa poiché con forza Ennio Morricone lo ha voluto quando era ancora in vita, e perché anche Giuseppe Tornatore, che stimo molto, mi ha voluto come parte del suo racconto e del suo prestigioso cast nella figura di ciò che pure, con il lavoro, lo studio e la dedizione, sono diventato nel tempo: il biografo di Ennio Morricone”.
- Ennio è una coproduzione Italia-Belgio-Cina-Giappone, prodotto da Gianni Russo e Gabriele Costa per piano B Produzioni Srl. Distribuzione internazionale Block 2 Distribution. Distribuzione italiana Lucky Red in collaborazione con TIMVISION.